Di Muro: “Avanti con la Vas, passo decisivo per Waterfront e Campus”

"Il Waterfront e il Campus internazionale di Nervia rappresenteranno un volano eccezionale per l’economia cittadina"

Di Muro: “Avanti con la Vas, passo decisivo per Waterfront e Campus”
Pubblicato:

Ventimiglia compie un passo avanti decisivo verso la realizzazione dei due grandi progetti urbanistici previsti nell’area di Nervia, il Borgo del Forte Waterfront e il Borgo del Forte Campus. La Regione Liguria ha infatti avviato la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) sulla variante al Piano urbanistico comunale, un passaggio atteso da tempo che apre la strada all’iter autorizzativo.

Di Muro: "Soddisfazione ed entusiasmo"

“Salutiamo con soddisfazione ed entusiasmo l’avvio della procedura di VAS da parte della Regione Liguria – ha commentato il sindaco Flavio Di Muro –. È una notizia che conferma la correttezza e la solidità del percorso amministrativo avviato, a tutela degli enti pubblici coinvolti e degli investitori privati. Abbiamo seguito con serietà e competenza ogni passaggio e oggi raccogliamo un primo risultato importante. Ringraziamo la Regione e tutti gli uffici degli enti sovracomunali che hanno accompagnato Ventimiglia nel percorso più indicato. Ora confidiamo in una prosecuzione celere per dare finalmente concretezza a un’attesa che dura da anni”.

Il primo cittadino ha ricordato come sia la città che le amministrazioni precedenti, insieme agli investitori, aspettino da tempo la realizzazione delle due opere: “Il Waterfront e il Campus internazionale di Nervia rappresenteranno un volano eccezionale per l’economia cittadina, creando nuove opportunità per imprese, lavoratori e turismo. Ventimiglia vuole e merita una vocazione internazionale e questo progetto ne è la dimostrazione”.

Catalano: "Percorso solido e trasparente"

Sulla stessa linea l’assessore all’Urbanistica, Adriano Catalano, che ha rimarcato l’importanza del sostegno istituzionale ricevuto: “La collaborazione con la Regione e con gli enti sovraordinati ha permesso di costruire un percorso solido e trasparente. La Vas è un passaggio fondamentale, non solo tecnico, ma anche politico e strategico, che sancisce la credibilità del progetto e la volontà comune di portarlo a compimento”.

La procedura di Vas, avviata ufficialmente dalla Regione, durerà 90 giorni più eventuali 30 per approfondimenti. Il primo incontro tecnico è fissato per l’11 settembre, con la partecipazione di Comune, Soprintendenza e degli altri enti competenti.

Necrologie