Verso le urne

Nomi e facce di Generazione Sanremo di Fulvio Fellegara

Quattro capilista per la compagine di riferimento del candidato del centro sinistra alle comunali

Nomi e facce di Generazione Sanremo di Fulvio Fellegara

Presentata oggi ufficialmente e al completo, la lista civica di riferimento di Fulvio Fellegara, candidato sindaco di area centro sinistra alle amministrative di Sanremo.

 

Facce e nomi di Generazione Sanremo

La presentazione presso la Gelateria del Porto a Porto Vecchio. In lista: Noemi Angeloni, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta e terapeuta EMDR, Laura Serra, architetto; Piercarlo Borgo, pensionato; Massimo Ghione, agronomo impiegato in Florcoop; Cristina Barisone, impiegata amministrativa; Sergio Bruera, commerciante; Anna Rita Cadoni, medico; Piero Calista, coordinatore infermieristico; Pier Emilio “Pier” Carabalona, funzionario Asl1 oncologia Ventimiglia; Monica Casazza, addetta alle vendite; Alessandra Delministro, impiegata; Alessandro Di Liberto, tecnico di prodotti freschi Grande Distribuzione; Claudia Farfalla, cuoca mensa scolastiche, istruttrice minibasket; Morena Fellegara, infermiera e scrittrice; Spartaco Fragomeni, medico; Christian Gullone, formatore teatrale musicale ed educatore  Claudia Manti, istruttore servizi amministrativi, Girogia Morena, impiegata amministrativa, Massimiliano Moroni, impiegato sindacalista, ex FI, partito che ha abbandonato da 10 anni e unico già consigliere comunale; Chantal Novello, coadiutrice amministrativa; Monica Schellino, coordinatrice infermieristica; Gianfranco Testa, cuoco e attivista LGBT; Vittorio Toesca, dottore in psicologia, professore ed educatore e Maria Grazia Valente commerciante.

 

Il Porto snodo centrale per il lavoro sanremese

Sono quattro i capilista, due uomini e due donne: Noemi Angeloni, Laura Serra, Piercarlo Borgo e Massimo Ghione. La lista ha scelto la gelateria di Porto Vecchio non a caso,  la ripartenza di Sanremo passa dal restyling dell’approdo, ma la lista ha le idee chiare a come dovrebbero essere condotti i lavori. In primis, fondamentale preservare il Mercato del pesce e l’attività dei pescatori, che è la linfa vitale del porto. In seguito, è necessario intervenire nei bar lungo Porto Vecchio che mostrano una problematica relativa al lavoro. Nello specifico, quando chiuderanno per i lavori di restyling, decine di persone si ritroveranno di fatto disoccupate.

 

«Noi siamo quelli del sì»

«Noi siamo quelli del si– spiegano- …si alla crescita, allo sviluppo, si al sociale, si a chi è più indietro, si all acqua pubblica, si alla riorgtanizzazione della sanità che risolva problemi a chi è in difficoltà. Abbiamo il sostegno della città e un programma ricco, che guarda anche al sociale e alle periferie. Il nostro obiettivo vincere le elezioni». Il programma intero sarà presentato il 18 maggio alla Federazione Operaia, orario da definire.