Oltre 300 spettatori alla convention del “Gruppo dei 100” al Centrale di Sanremo

Oltre trecento persone, tra cui una rappresentativa della Giunta regionale e degli amministratori imperiesi, ha assistito stamani alla prima convention del "Gruppo dei 100", il think tank di Sanremo

Oltre 300 spettatori alla convention del “Gruppo dei 100” al Centrale di Sanremo

Oltre trecento persone, tra cui una rappresentativa della Giunta regionale ligure e degli amministratori imperiesi, ha assistito stamani alla prima convention del “Gruppo dei 100”, il think tank, di Sanremo, che si è riunito al cinema teatro “Centrale”, di via Matteotti, per presentare il primo risultato dei laboratori di idee, con i dieci capi progetto che hanno illustrato, settore per settore, la propria ricetta finalizzata al rilancio della città dei Fiori.

Presenti, nelle prime file, gli assessori regionali: Marco Scajola, Gianni Berrino e Sonia Viale; il sindaco di Bordighera Giacomo Pallanca e altri politici ed ex amministratori locali. In posizione più defilata anche il designato candidato sindaco di Imperia del “Modello Toti”, l’architetto Luca Lanteri.

“Sostenibilità, ambiente, cultura e turismo, sono i driver del nostro pensiero, ma è necessario che questi progetti vengano declinati in operazioni concrete, se vogliamo davvero aspirare al rilancio di Sanremo – ha affermato il portavoce del Gruppo, Sergio Tommasini -. Siamo partiti pochi mesi fa con l’organizzazione dei laboratori e quella di oggi è stata la sintesi di un lavoro preliminare. Sono stati affrontati diversi temi: dalla sanità, all’ambiente, al turismo, alla cultura”.

Il “Gruppo dei 100” nasce l’8 giugno del 2017, durante una cena, alla presenza dei futuri membri del direttorio, oltre a Tommasini, anche gli avvocati Alessandro Mager e Antonio Bissolotti (ex assessore al Turismo di Sanremo) e gli ingegneri Enrico Ingenito e Gianni Rolando.

“Oggi siamo più di trecento – ancora Tommasini -. Il 21 giugno, ci incontreremo per un apericena alla Canottieri Sanremo, con una festa dal titolo ‘Sogno di una notte di inizio estate’ e in autunno proseguire con i lavori dei laboratori”.

Per Enrico Ingenito: “Il futuro di questa città lo vediamo con grande entusiasmo. I nostri dieci gruppi hanno svolto un lavoro eccellente, dimostrando che pur essendo una città complessa, Sanremo ha delle risorse incredibili ed è su queste che dobbiamo puntare per rendere la nostra città inclusiva e attraente”.

LA VIDEO INTERVISTA A SERGIO TOMMASINI

LA VIDEO INTERVISTA A ENRICO INGENITO