Salute e prevenzione

Al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale: vaccino gratuito per tutti i liguri

Assessore Nicolò: “Task force somministrazioni anche nelle case di comunità e posti letto dedicati negli ospedali”. Ecco come prenotare

Al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale: vaccino gratuito per tutti i liguri

A partire dal 20 ottobre in Liguria prenderà il via la campagna vaccinale antinfluenzale 2025. La Liguria sarà tra le prime regioni italiane a offrire gratuitamente il vaccino a tutti gli abitanti, senza limiti di età.

 

Quest’anno la campagna si arricchisce di importanti novità: è stata istituita una task force dedicata e guidata dal professor Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’ospedale Policlinico San Martino, che prevede anche un monitoraggio epidemiologico a cura del professor Giancarlo Icardi, direttore (UO) di Igiene dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Gli obiettivi della task force sono, tra gli altri: garantire un efficace coordinamento della campagna vaccinale in termini di approvvigionamento, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione, gestire le problematiche cliniche legate all’infezione, sia in ambito ospedaliero con posti letto dedicati in tutti gli ospedali liguri sia territoriale, per assicurare una presa in carico uniforme ed efficace e monitorare la circolazione dei ceppi virali e l’andamento dell’infezione sul territorio.

“Con la campagna antinfluenzale 2025/2026 facciamo un passo importante: per la prima volta il vaccino sarà gratuito per tutti i cittadini, senza limiti di età – sottolinea l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò-. Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: aumentare la protezione della popolazione ligure, ridurre le complicanze legate all’influenza e alleggerire la pressione sui servizi sanitari. Quest’anno, grazie al lavoro della task force guidata dal professor Matteo Bassetti, abbiamo rafforzato l’organizzazione, ampliato la rete dei punti vaccinali e previsto nuove soluzioni per rendere la campagna ancora più vicina e accessibile: dalle farmacie e dai Medici di Medicina Generale, fino alle Case della Comunità e ai nuovi spazi ad alta affluenza individuati dalle Asl. Invito tutti i cittadini e le cittadine ad aderire con fiducia: vaccinarsi significa proteggere sé stessi e i propri cari”.
La vaccinazione è fortemente raccomandata, in particolare, per le persone oltre i 60 anni e per i soggetti fragili, che rappresentano le fasce più esposte a complicanze legate all’influenza (Al seguente link il dettaglio delle categorie: https://www.salute.gov.it/new/it/news-e-media/notizie/influenza-pubblicata-la-circolare-con-le-raccomandazioni-la-stagione-2025-2026/).

“La campagna vaccinale antinfluenzale è un’occasione fondamentale per proteggere sé stessi e chi ci sta vicino, in particolare i soggetti più fragili – commenta Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino-. Il vaccino antinfluenzale è sicuro, efficace e quest’anno, grazie agli sforzi compiuti dalla Regione Liguria, sarà accessibile gratuitamente a tutti, senza limiti di età: una scelta che ci permette di raggiungere un numero sempre maggiore di persone. Ribadisco con forza l’importanza della vaccinazione, è il modo più efficace per prevenire le complicanze, proteggere i soggetti più fragili e affrontare la stagione influenzale con maggiore sicurezza. Per questo, invito tutti a vaccinarsi, un gesto semplice ma di grande responsabilità”.

COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE
È possibile prenotare il vaccino antinfluenzale: sul sito www.prenotovaccino.regione.liguria.it (a partire dal 15 ottobre), anche attraverso Salute Simplex, chiamando il numero Cup 010 5383400, dalle 8 alle 18, dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta e in farmacia.

Nei prossimi giorni saranno disponibili sui portali web di ciascuna Asl tutte le informazioni utili per accedere ai punti vaccinali.