Asl1: avanti sul fronte delle liste d’attesa

“L’abbattimento delle liste di attesa e il costante miglioramento dell’accesso alle cure sono una delle nostre priorità – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò

Asl1: avanti sul fronte delle liste d’attesa

Il lavoro di ASL1 per abbattere i tempi di attesa non si è mai fermato, anzi, con il coordinamento regionale è stato intensificato. Sono stati introdotti strumenti come il “percorso di tutela”, che prevede la presa in carico automatica dei pazienti senza appuntamento coerente con la prescrizione, e il numero verde gestito da Liguria Digitale, attivo per segnalazioni sul mancato rispetto dei tempi.

L’impegno della Regione

“L’abbattimento delle liste di attesa e il costante miglioramento dell’accesso alle cure sono una delle nostre priorità – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò –. Il problema della carenza di personale riguarda tutto il Paese: con un grande lavoro di squadra stiamo mettendo in campo soluzioni concrete per garantire ai cittadini tempi di cura più rapidi e un Servizio sanitario sempre più efficiente e vicino al territorio”.

Il gruppo di lavoro permanente

“Sinergicamente con Regione Liguria – aggiunge la DG di ASL1 Maria Elena Galbusera – è stato istituito un Gruppo di Lavoro permanente per superare le criticità più rilevanti, soprattutto sulle prestazioni urgenti e sulle visite di primo livello. L’obiettivo è migliorare le performance sia con l’aumento delle prestazioni ambulatoriali, anche grazie ai privati accreditati, sia con interventi riorganizzativi”.

I primi risultati

Negli ultimi mesi sono stati registrati tempi di attesa sensibilmente ridotti:

Ecografie: 4 giorni

Doppler: 8 giorni

Elettromiografia: 8 giorni

Risonanze: 4 giorni

TAC: 5 giorni

Visita cardiologica: 5 giorni

Visita chirurgia vascolare: 7 giorni

Visita endocrinologica: 7 giorni

Visita ginecologica: 5 giorni

Visita fisiatrica: 5 giorni

Visita neurologica: 5 giorni

Visita oculistica: 5 giorni

Visita otorinolaringoiatrica: 1 giorno

Colonscopie: “B” a 27 giorni (contro i 169 del 2024)

Visita gastroenterologica: “B” a 35 giorni (contro i 70 del 2024)

Obiettivi futuri

Dal 2026 saranno aumentati i posti di diagnostica strumentale (tac, risonanze, ecografie, colonscopie) a disposizione degli specialisti interni, così da garantire al paziente un percorso completo di visite ed esami senza dover affrontare ulteriori prenotazioni.

L’alleanza con Asl2

Infine, prosegue il lavoro con l’Area Vasta tra ASL1 e ASL2 per condividere risorse e percorsi, con l’obiettivo di garantire parità di trattamento e una migliore organizzazione dei servizi in territori che soffrono di carenza cronica di professionisti.