Tre espressioni di club di Superlega (Modena, Milano e Cuneo), formazioni che rappresentano realtà emergenti del panorama nazionale (Torino, Acqui) e sodalizi fortemente impegnate a livello giovanile (Genova, Carpi, Almevilla) compongono il cast del torneo nazionale Under 15 maschile, terzo e ultimo appuntamento della 41a Sanremo Cup Memorial Dado Tessitore, in programma sabato 11 (domani) e domenica 12 ottobre sui due campi di pallavolo del polo sportivo del Mercato dei Fiori di Sanremo (Valle Armea), con l’organizzazione della Nlp Sanremo. Il via alle ore 13.20 con le sfide dei gironi preliminari, domenica si giocherà invece, dalle ore 9, con la formula del tabellone a eliminazione diretta. La finalissima è prevista alle ore 16.30. Ingresso libero per il pubblico.
In campo, dunque, le giovani promesse del volley azzurro. Per comprendere il livello della competizione è sufficiente sapere che negli anni scorsi sono stati grandi protagonisti anche Luca Porro (mvp delle edizioni 2016 e 2017), pochi giorni fa campione iridato con la nazionale di De Giorgi, e Manuel Zlatanov (miglior schiacciatore della Sanremo Cup nel 2022), oro mondiale l’anno scorso con la nazionale Under 17.
Ad effettuare una sorta di passaggio di consegne, sarà, gradito ospite dell’evento, Simone Parodi, giocatore sanremese che di recente ha appeso le ginocchiere al chiodo, dopo una lunga e prestigiosa carriera che l’ha visto salire anche sul podio olimpico a Londra 2012 (bronzo).
Tra i premi speciali che saranno consegnati a fine torneo, anche la targa per il miglior giocatore, in memoria lo storico presidente della Nlp Sanremo, Enrico Chiavari (si gioca sui campi a lui intitolati), deceduto dieci anni fa.
Questa la composizione dei due raggruppamenti della prima fase del torneo. Girone A: Allianz Diavoli Rosa Milano, Volley Parella Torino, Univolley Carpi (Mo) e La Bollente Acqui Terme (Al). Girone B: Colombo Volley Genova, Modena Volley, Lab Travel Cuneo Mercatò e Rulmeca Almevilla Almè (Bg).
I favori del pronostico sono tutti per il team dei Diavoli Rosa Allianz Milano, vice campioni italiani della categoria, a caccia del tris dopo i successi del 2023 e 2024.
Ai vincitori, oltre al trofeo, andrà l’invito per il Memorial Mikael Brugnara, importante appuntamento per la categoria, in cartellone ai primi di marzo a Trento.
Nell’albo d’oro del torneo giovanile, che si svolge dal 2016 e che per cause di forza maggiore non ha avuto luogo nel 2020 e 2021, figurano anche Colombo Genova (2022 e 2016), Lube Civitanova Marche (2019 e 2018) e Volley Segrate (2017).
Numerosi sono i familiari che nel weekend raggiungeranno Sanremo per seguire l’evolversi della competizione.
La 41a Sanremo Cup XXXIII Memorial Dado Tessitore – nell’ambito della quale sono già andati in scena il test match internazionale di Serie A1 tra Cuneo e Cannes e un esagonale interregionale Under 16 femminile è promossa dalla Nuova Lega Pallavolo Sanremo e si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Pallavolo e si avvale del contributo di Comune di Sanremo e Regione Liguria, del patrocinio di Coni Liguria, Provincia di Imperia, Panathlon Club Imperia-Sanremo, Csen Imperia e la collaborazione di agenzia Immedia. La kermesse è inserita nel calendario manifestazioni del Comune di Sanremo ed è evento ufficiale di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport.
Per informazioni e curiosità sulla manifestazione, si può sfogliare la brochure digitale a questo link
(Ahttps://online.anyflip.com/tuie/fetc/mobile/index.html).