Tennis: la favola di Vacherot, batte Djokovic e va in finale a Shanghai

Un risultato che lo proietta nella storia: mai un giocatore con un ranking così basso aveva raggiunto l’ultimo atto di un torneo di questa categoria

Tennis: la favola di Vacherot, batte Djokovic e va in finale a Shanghai

Un’altra impresa di Valentin Vacherot, il tennista monegasco, 26 anni, numero 204 del mondo, ha battuto Novak Djokovic 6-3, 6-4 nella semifinale del Masters 1000 di Shanghai, centrando una finale che nessuno avrebbe potuto immaginare. Un risultato che lo proietta nella storia: mai un giocatore con un ranking così basso aveva raggiunto l’ultimo atto di un torneo di questa categoria.

Djokovic irriconoscibile, ma Vacherot perfetto

Il campione serbo è apparso scarico, lontano dalla sua miglior condizione, e ha commesso diversi errori nei momenti chiave. Ma sarebbe ingeneroso ridurre tutto alle difficoltà di Djokovic: Vacherot ha giocato un tennis brillante, coraggioso, fatto di accelerazioni improvvise e grande lucidità nei punti decisivi. Quando ha servito per il match sul 5-4 del secondo set, ha cancellato con freddezza un break point e ha chiuso pochi istanti dopo, senza tremare.

La favola del monegasco

Fino a poche settimane fa, Vacherot era conosciuto soltanto dagli appassionati più attenti. Ex giocatore universitario negli Stati Uniti, è cresciuto lentamente nei tornei minori, costruendo passo dopo passo il suo tennis solido e aggressivo. A Shanghai ha battuto avversari molto più quotati di lui, mostrando un carattere da veterano e una tenuta mentale sorprendente.

In attesa della finale

Ora lo attende la partita più importante della sua carriera, contro il vincente tra Medvedev e Rinderknech. Qualunque sia l’esito, la sua corsa resterà una delle storie più emozionanti della stagione.

I tennisti residenti nel Principato

Nel vicino Principato di Monaco risiedono decine di tennisti tra i top player mondiali, tra questi gli italiani Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e il sanremese Matteo Arnaldi, oltre a Novak Djokovic (da poco trasferitosi in Grecia), Daniil Medvedev,  Alexander Zverev, Holger Rune,  Andrey Rublev, Felix Auger-Aliassime, Grigor Dimitrov e Hubert Hurkacz, per citare i più famosi.

Hanno tutti la residenza a Montecarlo ma la cittadinanza dei rispettivi paesi. Così, prima del sorprendente Torneo che sta disputando Valentin Vacherot a Shanghai, in Cina, nessun cittadino monegasco aveva mai raggiunto i quarti di finale di un torneo così importante, un Master 1000.  Per la verità neppure di valore inferiore.

Tanto che negli annali del tennis di cittadini del Principato si ricorda il solo Hugo Nys, ottimo doppista, francese naturalizzato monegasco.