Spazio al futuro della pallavolo per la 41° Sanremo Cup XXXIII Memorial Dado Tessitore, curata dalla Nuova Lega Pallavolo.
A Sanremo il memorial Dado Tessitore. “Spazio ai giovani”
Archiviato il test match di Al maschile (Cuneo-Cannes 3-1), disputato solo una settimana fa a Imperia davanti a 700 spettatori (palazzetto dello sport sold out in prevendita), la kermesse, da decenni punto fermo del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo, si appresta a mandare in scena, per l’ottava volta,due competizioni giovanili. Presso il Polo Sportivo del Mercato dei Fiori di Sanremo, sui campi dedicati ad Enrico Chiavari, sabato 27 e domenica 28 settembre andrà in scena un torneo Under 16 femminile, mentre due settimane più tardi, sabato 11 e domenica 12 ottobre, sarà la volta di un torneo riservato alla categoria Under 15 maschile. L’ingresso per il pubblico sarà gratuito.
Le società partecipanti
Club di Serie A e società dall’importante palmares giovanile per l’Under 15M di sabato 11 e domenica 12 ottobre, con otto formazioni in arrivo da tutto il Nord Italia: Modena Volley, Univolley Carpi (Mo), Parella Torino, Cuneo, Allianz Diavoli Rosa Milano, Almevilla (Bg),La Bollente Acqui (Al) e Colombo Genova. Cinque le protagoniste confermate dallo scorso anno, per Cuneo e Almevilla è un ritorno, mentre per Acqui è il debutto a Sanremo. I Diavoli Rosa, vice campioni d’Italia della categoria, vanno a caccia del tris dopo i successi del 2023 e 2024. Venti incontri in cartellone, con prime sfide sabato alle 13.15 e la finale per il 1/2° posto domenica alle ore 16.30.Grazie alla partnership instaurata con gli organizzatori del Memorial Mikael Brugnara, quello che è considerato il più importante torneo italiano della categoria Under 15 maschile, per la seconda volta la Sanremo Cup Tessitore metterà in palio uno degli ambiti posti (24, alcuni dei quali su invito)per partecipare alla prossima edizione, la 204. che si terrà a Trento ad inizio marzo, nel ricordo di un promettente giovane, prematuramente scomparso.
Quella della Città dei Fiori è la prima “tappa” di qualificazione di un appuntamento cui nessuno vuole mancare, trattandosi tradizionalmente di una sorta di prova generale in vista della competizione che in primavera assegna lo scudetto di categoria.
Il momento formativo alla Sanremo Cup Dado Tessitore
Non manca nel cartellone della Sanremo Cup 2025, come tradizione, un importante appuntamento formativo. In collaborazione con A&D Academy, nella serata del 1° ottobre (ore 21), è previsto un corso per l’utilizzo del defibrillatore, indirizzato a dirigenti e tecnici, valido anche per l’aggiornamento
«Riportare il torneo interamente a Sanremo»
«Uno di quegli eventi che oltre a fare sport per i ragazzi fa anche turismo – così l’assessore Alessandro Sindoni – . Il Ponente è una meta perfetta per il turismo sportivo. Spero presto di portare sia il torneo che la partita inaugurale interamente a Sanremo».
«Noi siamo legati al tennis, la pallavolo non sapevamo cosa fosse – ha detto il signor Tessitore, figlio di Dado -. Benedetto il giorno in cui il dottor Chiavari ha chiesto a mia madre di sponsorizzare la manifestazione. Abbiamo scoperto un mondo nuovo».
«Il torneo proseguirà nel ricordo di Enrico Chiavari, mancato dieci anni fa – ha aggiunto Cesare Fagnani, presidente Nuova Lega Pallavolo -. Occasione per ricordare quello che lui ha fatto per la pallavolo e per lo sport nella nostra città»
«Una manifestazione che continua a crescere anche a livello nazionale – parole di Angelo Masin, Panathlon Club -. Il Comune di Sanremo fa la sua parte, nella speranza che il Palazzetto dello Sport possa arrivare anche a Sanremo, perché è un leccato che la partita della scorsa settimana si sia dovuta giocare a Imperia. Oltretutto, la Pallavolo è una disciplina che ci dà tante soddisfazioni.»