Un racconto che attraversa oceani e generazioni è al centro del nuovo appuntamento di Cervo in blu d’inchiostro, dedicato alle radici italiane del teatro argentino. Sabato 22 novembre alle 17, nell’Oratorio di Santa Caterina, sarà presentato il volume “Le origini italiane del teatro argentino” (Edizioni Valore Italiano), scritto da Sergio Colella, già dirigente MAE in diversi Paesi sudamericani e ricercatore alla Universidad Complutense di Madrid.
L’intervento di Stefania Sandra
All’incontro parteciperà Stefania Sandra, vicepreside del Liceo Cassini e presidente del Rotary Club di Sanremo, che sottolinea:
“Con entusiasmo e grande apprezzamento per Sergio Colella, autore del libro Origini italiane nel teatro argentino, partecipo all’incontro organizzato da Cervo blu di inchiostro. In questa bella esperienza non sarò sola, ma accompagnata da alcuni studenti del Lab. Teatrale del Cassini che proporranno alcuni momenti di lettura e interpretazione.
Benché l’argomento possa apparire tecnico e un po’ specialistico, in realtà rivela inaspettate e curiose affinità culturali tra l’Italia e l’Argentina, che sono nate e sviluppate grazie ai tanti connazionali che all’inizio del secolo scorso hanno attraversato l’oceano. Portavano, insieme alle loro, spesso leggere valige, una lingua bellissima e tradizioni tra le più affascinanti al mondo”.
La voce dell’autore
Sergio Colella aggiunge: “La scena, la pagina scritta, come monito che ci ricorda che ancora siamo in viaggio, che ancora non calpestiamo alcun terreno stabile. La nostra drammaturgia è impregnata di tutto ciò, soprattutto quella degli autori di questa raccolta che discendono da coloro che arrivarono in barca”.
La curatrice della rassegna
Sarà presente anche Francesca Rotta Gentile, docente di Lettere del Liceo Cassini e curatrice della rassegna, che introdurrà l’incontro nato da un progetto avviato un anno fa.
Studenti in scena
L’evento sarà arricchito dalla partecipazione degli studenti del Liceo Cassini, del Polo Tecnologico e del Liceo Vieusseux, impegnati in letture sceniche e brevi interpretazioni teatrali tratte dal volume.
Un pomeriggio di storia e memoria
Un appuntamento dedicato a storia, memoria e teatro, in cui il dialogo culturale tra Italia e Argentina continua a mostrare una vitalità sorprendente.
Ingresso libero.