Domenica 12 ottobre il FAI propone l’edizione autunnale dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico. La Delegazione e il Gruppo FAI Giovani di Imperia guideranno i visitatori alla scoperta del borgo di Rezzo e dei suoi tesori.
Rezzo, borgo dei tre mondi
Immerso nella valle della Giara, Rezzo conserva vicoli medievali, antiche case e il celebre Bosco, tra le faggete più importanti della Liguria. Il percorso toccherà il Castello dei Clavesana e la Parrocchiale di San Martino.
Arte e devozione
La visita condurrà fino alla Cappella di San Bernardo con affreschi di Guido da Ranzo e al Santuario del Santo Sepolcro, capolavoro del 1515, raggiungibile anche con bus navetta.
Artigianato e tradizioni
In piazza Municipio saranno protagonisti viticoltori, scalpellini e cestai, testimoni di antichi mestieri. Previsti anche approfondimenti sul Bosco di Rezzo e i suoi funghi.
Cènova, il borgo degli scalpellini
La giornata include visite al borgo rurale di Cènova, famoso per la lavorazione della pietra. Qui si trova il Museo della Pietra e un patrimonio di portali e fontane.
Passeggiata naturalistica
Previsto anche un itinerario ad anello lungo il torrente Giara, con i ponti rurali e il leggendario “Cu Loccia”. Percorso di circa 6 km con guida ambientale.
Ospedaletti e Villa San Luca
Non solo Rezzo: sarà visitabile anche “Casa e Collezione Laura” a Ospedaletti, bene FAI aperto con visite guidate sabato e domenica.
L’impegno del territorio
La capodelegazione Maria Carmen Lanteri sottolinea il valore culturale e ambientale dell’iniziativa, mentre il sindaco Renato Adorno ricorda l’occasione per far conoscere le Alpi Liguri.
Una festa di comunità
Il capogruppo giovani Alberto Ammirati definisce l’evento una festa corale: arte, natura e tradizioni da vivere insieme nel cuore dell’entroterra imperiese.
Info pratiche
Per Rezzo è previsto un parcheggio alla “Pagoda” e pranzo su prenotazione con la Pro Loco. Contributo libero per sostenere il FAI e possibilità di iscrizione in loco.