Martedì Letterari: la rassegna continua con Paolo Mieli

Protagonista della serata sarà Paolo Mieli, che dialogherà con il curatore della rassegna Marzia Taruffi

Martedì Letterari: la rassegna continua con Paolo Mieli
Pubblicato:

Prosegue con grande partecipazione la rassegna Martedì Letterari sotto le stelle a Pian di Nave, a Sanremo. Dopo i seguitissimi incontri con Gianluigi Nuzzi e Roberto Giacobbo, il prossimo appuntamento sarà domenica 10 agosto alle ore 21.00 sul palco di Pian di Nave.

Protagonista della serata sarà Paolo Mieli, che dialogherà con il curatore della rassegna Marzia Taruffi. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il nuovo libro di Paolo Mieli

Durante l’incontro, il direttore presenterà il suo ultimo volume:
Fiamme dal passato (Rizzoli).

Il libro prende le mosse da un’immagine attuale: se stendessimo una mappa del mondo, vedremmo due grandi aree di crisi vicine a noi – l’Ucraina, aggredita dalla Russia nel 2022, e la Striscia di Gaza, devastata dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. A contrassegnarle basterebbe un simbolo eloquente: una fiamma che divampa.

Da questa metafora parte il racconto di Mieli: gli incendi che minacciano la stabilità dell’Occidente nascono spesso da scintille rimaste sotto la cenere del Novecento. Il volume ripercorre eventi chiave delle tre grandi dittature del secolo scorso – nazismo, fascismo, comunismo – mostrando come le braci di allora alimentino le violenze di oggi.

Il libro attraversa scenari storici che vanno dalla Berlino di Hitler e Goebbels all’Italia di D’Annunzio e Mussolini, fino ai carri armati sovietici a Budapest e alle illusioni di Mao. Si apre e si chiude con due saggi dedicati a Kiev e Gaza, in un’analisi che tocca le guerre in corso e i 56 conflitti attivi nel 2024. È uno sguardo «in presa diretta» sui rischi del presente, sulle soluzioni difficili da percorrere e sulle speranze di pace continuamente deluse.

Chi è Paolo Mieli

Giornalista e storico italiano, Paolo Mieli (nato a Milano nel 1949) ha avuto una lunga carriera ai vertici del giornalismo. È stato notista politico per l’Espresso (1967-85), ha lavorato a la Repubblica e a La Stampa, che ha diretto dal 1990 al 1992.
Dal 1992 al 1997 ha guidato il Corriere della Sera, rinnovandone la linea editoriale, per poi tornare alla direzione dal 2004 al 2009. Ha ricoperto ruoli di primo piano nel gruppo RCS e nel 2021 è stato nominato presidente del Premio Viareggio-Rèpaci.

Tra i suoi libri più recenti:

Il fascismo. Dalla nascita all’eredità politica (2021)

L’Italia della Prima Guerra Mondiale in 50 ritratti (con F. Cundari, 2022)

Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure (2022)

Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono mai (2023)

Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi (2024)

Il prossimo appuntamento

La rassegna proseguirà mercoledì 20 agosto alle ore 21.00, quando Rosella Postorino presenterà il libro “Nei nervi e nel cuore” (Solferino).

Necrologie