Nel cuore del Santuario Pelagos: viaggio tra i cetacei del Mediterraneo

A Sanremo l’incontro con Gianni Manuguerra per scoprire la vita nascosta di balene e delfini e l’importanza della loro tutela

Nel cuore del Santuario Pelagos: viaggio tra i cetacei del Mediterraneo

Venerdì 21 novembre, alle 16, nella Sala degli Specchi del Comune di Sanremo, si terrà l’appuntamento “La balena non è un pesce. Cetacei del Mediterraneo e del Santuario Pelagos”, a cura di Gianni Manuguerra.

Il Santuario Pelagos

Nel suo intervento, Manuguerra descriverà il Santuario dei Cetacei come un luogo dal fascino nascosto, dove la vita marina si sviluppa soprattutto sotto la superficie. Solo per brevi momenti è possibile osservare balene e delfini emergere e saltare, mentre per ammirarli in numero maggiore occorre spingersi al largo.

I cetacei del Mediterraneo

La conferenza offrirà uno sguardo sugli antichi mammiferi marini che abitano il nostro mare: chi sono, quante specie popolano il Mediterraneo, come vivono, comunicano, cacciano e si riproducono. Un approfondimento sulla loro intelligenza, sull’evoluzione e sulle difficoltà che devono affrontare.

La protezione delle specie

Manuguerra ricorderà come i cetacei siano stati per secoli una risorsa per l’umanità e come solo in tempi recenti la maggior parte dei Paesi abbia adottato misure di tutela, proibendo la caccia e promuovendo la conservazione. Conoscerli meglio, sottolinea, significa anche colmare le lacune scientifiche e spronare le nuove generazioni a proseguire le ricerche in mare aperto.

Il relatore

Giovanni Manuguerra, Console del Mare, è socio senior dello Yacht Club Sanremo e dei Canottieri Sanremo, consigliere nazionale di STA-Italia e membro della Famija Sanremasca e del Panathlon Sanremo-Imperia. Velista e regatante, con esperienza subacquea e come istruttore presso il Circolo Velico “Veladoc”, da anni conduce corsi e incontri divulgativi su temi marini, storici e letterari in collaborazione con scuole, circoli sportivi e realtà culturali.