Sarà il dottor Aldo Giovanni Ricci a ricevere il Premio alla Carriera, mentre Roberto Giacobbo e Filippo La Porta si aggiudicheranno i Gran Trofei per la Saggistica del Premio Letterario Internazionale “Casinò di Sanremo – Antonio Semeria” 2025. La cerimonia è in programma sabato 8 novembre, alle ore 16, nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, alla presenza del presidente del Premio, professor Stefano Zecchi.
Premi e riconoscimenti
Giacobbo sarà premiato per l’opera La storia alternativa del mondo (Mondadori), mentre La Porta riceverà il riconoscimento per Elogio della vita ordinaria (Il Saggiatore). Il Premio per la letteratura internazionale andrà a Olivia Crosio per la traduzione del libro La ballerina di Auschwitz di Edith Eva Eger (Corbaccio). Durante la cerimonia sarà anche consegnato un riconoscimento alla Fondazione Francesco Biamonti per il contributo alla cultura e all’editoria.
La giuria e i finalisti della sezione Saggistica
La giuria tecnica, presieduta da Matteo Moraglia e con presidente onorario il professor Francesco De Nicola, ha selezionato la terna finalista composta da Rosanna Romanisio Amerio (Il signor armistizio non lo conosciamo – Solfanelli), Michele Bergantin e Gordiano Lupi (Tutto Avati – Il Foglio), e Claudio Doliana (Stava l’altra storia – Reverdito). Menzione d’onore a Francesca Marzia Esposito per Ultracorpi (Minimum Fax) e Premio “Targa della Prefettura” a Paolo Ghibaudo per 8 settembre 1943, i segreti svelati (Idrovolante Edizioni).
Un evento culturale di rilievo
Il sindaco di Sanremo Alessandro Mager ha sottolineato come il Premio Semeria “rappresenti un riconoscimento al merito degli autori e all’importanza della saggistica come strumento di conoscenza e approfondimento, oltre a essere un’occasione per ribadire quanto la cultura sia motore di identità per la città”.
Il presidente e amministratore delegato del Casinò, Giuseppe Di Meco, con i consiglieri Sonia Balestra e Mauro Menozzi, ha evidenziato il valore del percorso che ha portato alla lettura di quasi 500 opere, confermando il legame tra letteratura e crescita sociale.
Ospiti e collegamenti culturali
La cerimonia sarà condotta dal giornalista e saggista Mauro Mazza, con la partecipazione di Paola Monzardo, Carlo Sburlati, Francesco De Nicola, Aldo Mola, Marino Magliani, Matteo Moraglia, Marco Mauro, Mauro Grondona e Marzia Taruffi.
Il maestro Diego Campagna, chitarrista di fama internazionale e ideatore del Festival Internazionale della Chitarra Classica che prenderà il via martedì 11 novembre, curerà la copertina dell’evento. Il Premio “Semeria”, gemellato con il “Luccautori”, è intitolato ad Antonio Semeria, figura chiave della rinascita culturale sanremese negli anni Ottanta e promotore dei “Martedì Letterari”.