Sabato 16 agosto visita guidata al Cimitero Monumentale
Il 23 agosto concerto delle “Note Libere”

Dopo il successo delle ultime settimane, tornano le visite guidate al Cimitero Monumentale della Foce, curate da Marco Macchi, guida turistica laureata in storia, esperto di storia locale e autore di libri di storia e ambiente.
Le visite, promosse dall’assessore alla cultura Enza Dedali, permetteranno di scoprire le sepolture di illustri personaggi russi, francesi e di altre nazionalità che vissero nella Sanremo della Belle Époque, contribuendo allo sviluppo artistico e culturale della città. Un’occasione per approfondire la storia di un sito cosmopolita.
Calendario visite (ore 18.30, ingresso libero):
-
Sabato 16 agosto
-
Mercoledì 27 agosto
-
Mercoledì 10 settembre
Concerto “Note Libere”
Le iniziative al Cimitero Monumentale proseguono sabato 23 agosto con un concerto del Quartetto di Violini “Note Libere”, formato da giovani musicisti:
-
Umberto Bianchi – violino
-
Giovanni Norberti – violino
-
Giuseppe Norberti – violino
-
Giuseppe Bianchi – viola
Il gruppo, nato di recente per esplorare percorsi artistici meno convenzionali, è composto da allievi del prof. Fabrizio Ragazzi presso la Scuola di Musica “Città di Sanremo”. Alcuni di loro studiano anche pianoforte con la prof.ssa Cristina Orvieto. Tutti vantano primi premi in concorsi nazionali e internazionali.
Il repertorio spazia da Vivaldi al repertorio ottocentesco, dal salotto novecentesco alla musica leggera contemporanea. Il concerto è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Programma musicale
-
A. Vivaldi – dall’Estro Armonico Concerto in La minore op. 3 n. 8 per due violini
-
J. S. Bach – Concerto in Re minore per due violini – Allegro
-
J. Pachelbel / A-Hsiang – Canone in Re
-
S. Gilbert – Zuppa di Musica Classica
-
M. de Falla – dalla Vida Breve Danza Spagnola n. 1
-
Coldplay – Viva la Vida
-
A. Piazzolla – Libertango
Note di sala
A. Vivaldi – Concerto per due violini in La minore op. 3 n. 8
Parte dell’Estro Armonico, raccolta di dodici concerti pubblicata ad Amsterdam nel 1711, questo brano è celebre per il vivace dialogo tra i due strumenti solisti e l’alternanza di passaggi virtuosi e cantabili.
J. S. Bach – Concerto per due violini in Re minore BWV 1043
Capolavoro del tardo barocco, caratterizzato da un raffinato dialogo contrappuntistico, eseguito già ai tempi di Bach durante le attività del Collegium Musicum di Lipsia.
J. Pachelbel – Canone in Re maggiore
Composto intorno al 1680, è diventato celebre solo nel XX secolo, grazie alla sua melodia semplice e riconoscibile, oggi presente in contesti che vanno dalla musica classica al pop.
S. Gilbert – Zuppa di Musica Classica
Collage comico di celebri melodie classiche, proposto in chiave leggera e divertente.
M. de Falla – Danza Spagnola n. 1
Pagina appassionata e virtuosistica tratta dall’opera Vida Breve, resa celebre anche dalla trascrizione per violino di Fritz Kreisler.
Coldplay – Viva la Vida
Hit mondiale del 2008, ispirata a un’opera di Frida Kahlo, che racconta la caduta di un re tra potere e nostalgia.
A. Piazzolla – Libertango
Brano simbolo del tango nuevo, fusione di tango tradizionale, jazz e musica classica. Composto in Italia nel 1974, segna la svolta stilistica di Piazzolla verso una libertà creativa totale.