La Corrida di Badalucco, si svolgerà domenica 11 giugno, sul prato del campo sportivo di regione Pre-Martin con la partecipazione di circa duecento piccoli atleti, che potranno iscriversi fino alle 14:00, intorno alle 15 inizierà la kermesse.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




La dodicesima edizione
“Sì, speriamo di raggiungere il numero di 250 partecipanti per la dodicesima edizione della Corrida di Badalucco – dice il direttore organizzativo dell’ASD Badalucco 2009 Giampiero Boeri – Deve essere la svolta decisiva per uscire dalla pandemia e viene a concludere, in crescendo, la nostra attività sociale annuale dedicata ai più piccoli”.
I dettagli
Giampiero Boeri, di professione Agente della Polizia Locale e Gianni Antonio Boeri, detto “Tonen”, ex sindacalista, insieme a pochi altri, nel 2009 fecero nascere l’ASD Badalucco, per dare ai bambini del paese un’attività formativa, nel nome del calcio e di altri sport, complementare a quella familiare e scolastica. Ma la svolta ci fu nel 2011 con la Corrida, una maratona per i saliscendi dei carrugi del paese, nel nome dello scomparso prof. Gianfranco Moro, inizialmente dedicata agli adulti.
“Più che una corsa è una festa”
“Dopo 10 edizioni abbiamo dovuto abbandonare quella formula, per motivi pratici e soprattutto economici – spiega Giampiero Boeri – In seguito alle interruzioni per la pandemia abbiamo ripreso l’anno scorso, con una gara non competitiva dedicata ai bambini da zero a 12 anni, completamente disputata sul terreno erboso del Campo sportivo, dove vengono tracciati percorsi con difficoltà crescenti, correlate all’età dei partecipanti. Ma questa più che una corsa non bisogna dimenticarlo è una vera e propria festa”
Il contributo della Regione Liguria
“Tutto quanto è stato possibile grazie alla sponsorizzazione della Locanda ristorante “Le Macine del Confluente” e grazie anche al contributo generoso della Regione Liguria, che sarà rappresentata per l’occasione dall’assessore Marco Scajola. Sarà lui, intorno alle 17.30, a dare le medaglie ad ogni bambino, insieme al sindaco Matteo Orengo”
Gastronomia e intrattenimento
Nella zona accoglienza ci sarà il momento di gastronomia ed intrattenimento al termine della giornata, per adulti e bambini: per saziare grandi e piccoli ci saranno rostelle (chef. Antonio Paonessa) e patatine (della brava Lilli Oliva), ma soprattutto deliziose fettine in mezzo al pane di una porchetta di trentacinque chili. Si andrà avanti fino a notte con la musica dal vivo di due artisti locali Walter e Wolmer, complesso “Gli Storditi”