Cosa vedere nel Ponente Ligure

Museo navale di Imperia: dal mare alle stelle

A Imperia il Museo Navale e il Planetario: un unico polo per viaggiare dalle profondità del mare ai misteri dell'universo

Museo navale di Imperia: dal mare alle stelle

Ancora poco conosciuto al grande turismo, attirato più dalla sabbia della vicina spiaggia, il museo navale di Imperia merita molto più di una visita perché ogni volta che vi si entra si scoprono particolari diversi, sfumature che erano sfuggite al primo sguardo, dettagli che proiettano negli abissi marini o su coste lontane.

Dalla passione del Comandante Serafini un museo navale organizzato su quattro percorsi tematici

Conosciuto anche come “La Città dei marinai”, il museo navale è nato dalla passione e dalla professionalità del comandante Flavio Serafini, che nel 1980 espose al pubblico cimeli e ricordi personali insieme ad altri avuti dalla comunità locale. La collezione, collocata in un palazzo storico in piazza Duomo, nel 2017 fu trasferita nella sede attuale a Borgo Marina, nei locali degli ex Magazzini Generali di Calata Anselmi, un tempo destinati alle attività commerciali del vicino porto, e nel 2022 è stata completata con l’inaugurazione del Planetario, tra i più grandi d’Italia.

9.000 metri quadrati di esposizione

Oggi il museo è in una struttura moderna e tecnologica studiata per una visita immersiva, con uno spazio espositivo di 9.000 metri quadrati organizzato in quattro percorsi tematici (il lavoro dell’uomo sul mare nei suoi vari aspetti, la guerra sopra e sotto la superficie, il viaggio per commercio o per svago e lo sport legato al mare) che consentono diverse chiavi di lettura.

La sala dei dolia

Visitare questa raccolta è un po’ come calarsi nelle profondità marine fortemente evocate già nella sala dei dolia, che da sola vale il biglietto d’ingresso e suscita una sorta di ammirazione reverenziale che accompagnerà i visitatori per tutta la loro permanenza. In questo salone, dedicato all’imperiese Nino Lamboglia, pioniere dell’archeologia subacquea mediterranea, sono esposte 14 anfore di circa 2 metri di diametro ciascuna, un tempo adibite al trasporto del vino, che sono state recuperate dal relitto di una nave commerciale romana risalente al I secolo d.C. individuato nel Golfo dianese nel 1976.

Dalla storia della marineria a Capo Horn

Nell’ala storica, invece, è possibile ripercorrere le tappe salienti della marineria del Ponente Ligure durante l’ascesa della Repubblica genovese e della navigazione a vela dal XIV al XIX secolo, e ammirare l’esposizione degli ex voto offerti dai naviganti. Sezioni particolarmente emozionanti sono quella dedicata a Capo Horn, luogo di leggende e avventure nella Terra del Fuoco a meno di 800 km dall’Antartide, dove l’Oceano Atlantico e quello Pacifico di incontrano, e quella sulle grandi esplorazioni, con una collezione di mappe, carte nautiche, modelli e cimeli che permettono di conoscere da vicino i grandi esploratori come Bartolomeo Bossi, Giacomo Bove, Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, Umberto Nobile, Alfredo Viglieri, Giuseppe Vincenzo Tucci ed Eugenio Ghersi.

Nell’ala moderna si susseguono invece le sale dedicate alla palombaristica che mostra l’evoluzione del settore, alla Marina Italiana con una ricca collezione di uniformi e di modelli di imbarcazioni militari e transatlantici, e la ricostruzione delle missioni della nave Artiglio per recuperare lingotti d’oro dal relitto dell’Egitto, affondato nel Canale della Manica.

Una struttura moderna e interattiva

Terminata la visita del museo, è possibile seguire uno spettacolo al Planetario, dove la navigazione diviene interstellare e l’esperienza totalmente immersiva.

Dotato anche di un auditorium dove si svolgono convegni e incontri sulla marineria, oltre a eventi di prosa e musica, il museo è situato in via Scarincio 9, a Borgo Marina, una zona facile da raggiungere e in cui è possibile parcheggiare gratuitamente l’auto; è accessibile ai disabili ed è aperto martedì e mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 e venerdì, sabato e domenica dalle 15:00 alle 22:00.

I biglietti sono acquistabili sul luogo o online alla pagina: https://www.vivaticket.com/it/tour/comune-di-imperia/3080, il biglietto intero costa 9,00 euro, il ridotto 7,00 (15 e 10 euro se si assiste anche agli spettacoli del planetario).