Cultura

Sestiere Burgu e Balestrieri a Clavesana alla commemorazione del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto

Invitati dal Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv

Sestiere Burgu e Balestrieri a Clavesana alla commemorazione del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto

Ieri, domenica 19 ottobre, il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, ha organizzato a Clavesana (CN) una commemorazione del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto, nel 900° anniversario dalla sua dipartita.

Sestiere Burgu e Balestrieri a Clavesana alla commemorazione del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto

Hanno concesso il patrocinio all’evento il Consiglio Regionale del Piemonte, la Provincia di Cuneo e il Comune di Clavesana. Dopo la S. Messa celebrata da Don Antonio Calandri nella Chiesa Parrocchiale della Madonna della Neve, i partecipanti si sono trasferiti nella frazione Capoluogo, dove nella Sala degli stemmi dell’antico municipio, si è tenuta una solenne cerimonia. Ha inviato un messaggio di saluto il Ministro della Difesa On. Guido Crosetto.

Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni del Sodalizio ha conferito uno speciale attestato di benemerenza al Comune di Clavesana, alla Cantina Clavesana e all’Associazione Langhe, Calanchi e Marchesato. Ringrazio le autorità che hanno presenziato: Bruno Terreno, Sindaco di Clavesana; Fabio Mottinelli, Sindaco di Ceva; Flavio Borgna, Sindaco di Cerretto Langhe; Sergio Bruno, Sindaco di Erli; Marco Giachello, Vice Sindaco di Farigliano; Giovanna Sandri, Vice Sindaco di Roddi; Silvia Molino, Assessore alla Cultura di Castelvecchio di Rocca Barbena; Mattia Clerico, Assessore di Bastia Mondovì e Christian Rocco, Consigliere di Novello.

Grazie di cuore ai gruppi storici che hanno partecipato: il neo-ricostituito gruppo storico di Clavesana; i Gruppi Medievali della Città di Ventimiglia Sestiere Burgu e Compagnia dei Balestrieri”; “La Gente di Nichilinum del medioevo”, impersonata dal Gruppo Storico Conte Occelli; “Antico Castello dei Parpaglia” di Candiolo e “I Signori di Rivalba” di Castelnuovo Don Bosco.