Spettacoli

Il Tenco dei record

Le tre serate al Teatro Ariston del 23-24 e 25 ottobre hanno registrato 4.700 presenze complessive

Il Tenco dei record

Grande successo per l’edizione 2025 del Premio Tenco, che si è tenuto a Sanremo (Imperia) la settimana scorsa, da mercoledì 22 a sabato 25 ottobre.

Il Tenco dei record

La rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in Europa e al mondo e occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale, si tiene dal 1974 nella città del Ponente ligure.

 

Le tre serate al Teatro Ariston del 23-24 e 25 ottobre hanno registrato un record di presenze della rassegna, con 4.700 presenze complessive.

 

Inoltre, tutto esaurito per gli eventi che hanno animato per quattro giorni la città simbolo della musica italiana: proiezioni, presentazioni, inaugurazioni di mostre, incontri e spettacoli aperti a tutti che si sono tenuti alla sede del Club Tenco (nell’ex scalo merci della vecchia stazione ferroviaria), al Teatro Casinò, nel quartiere Pigna (Ex chiesa Santa Brigida e Via Palma 16), al Cinema Ritz e presso il Museo Civico.

La sera del 22 ottobre, sold out al Teatro Casinò per il tradizionale concerto di apertura della rassegna dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con Arianna Antinori e Sergio Secondiano Sacchi, diretto dal maestro Angelo Valori e presentato da Paolo Talanca. Il concerto è stato aperto da Gianni Coscia e Alessandro D’Alessandro.

Tra gli eventi il 23 ottobre presso Sede del Club Tenco si è tenuto l’incontro nazionale delle rassegne e dei premi della musica d’autore contemporanea, moderato da Andrea Scanzi.  Il dibattito tra i rappresentanti di diverse rassegne e premi segue il primo incontro, ospitato dalla scorsa edizione del Tenco, e altre occasioni di dialogo che si sono concretizzate nel corso dell’anno.

 

Come di consueto, ha aperto la rassegna, la mattina del 22 ottobre, la Masterclass al Teatro Ariston per gli studenti delle scuole superiori, dedicata quest’anno a “Lucio Dalla”, che ha visto la partecipazione di Daniele Caracchi (Amministratore Delegato Pressing per la Fondazione Lucio Dalla) e Bruno Sconocchia (storico manager di Lucio Dalla e Presidente AssoConcerti), insieme agli artisti Pierdavide Carone e Ricky Portera. Hanno moderato l’incontro Marika Amoretti e Paolo Talanca, di fronte a una platea attenta e partecipe formata da 1.200 studenti delle medie inferiori e superiori delle province di Imperia, Savona e Genova (è possibile rivedere la masterclass sulla pagina Facebook del Club Tenco al link  https://www.facebook.com/share/v/1AMTgu6Pbw/?mibextid=wwXIfr).

 

Sempre nel segno del rendere la canzone d’autore più vicina e accessibile alle nuove generazioni, crescono in modo significativo i canali social ufficiali del Club Tenco (Instagram; Facebook). Su Instagram, la settimana del Premio ha generato una copertura complessiva con un incremento del 147% totalizzando una crescita del +409% delle visualizzazioni totali dei contenuti, segnando un incremento di follower del +300%. Riguardo la distribuzione delle fasce d’età, il pubblico giovane (18–34 anni) rappresenta una quota sempre più rilevante. Su Facebook si registra una crescita del +385% delle visualizzazioni di pagina, del +262% delle visualizzazioni complessive dei contenuti e del +274% nella sola settimana del Premio. Complessivamente, la Rassegna ha raggiunto tra le due piattaforme una visibilità complessiva (visualizzazioni totali) superiore a 980.000. Numeri destinati a crescere ulteriormente con il format #PremioTenco25 rewind che proporrà in queste settimane una selezione di contenuti realizzati nel corso delle quattro intense giornate della Rassegna.

 

Nel segno di un dialogo sempre più stretto con le nuove generazioni, il Club Tenco ha lanciato quest’anno la tessera “Amico del Tenco”, riservata agli under 25. Al costo simbolico di 5 euro, permette ai giovani di essere informati su tutte le attività del Club, di usufruire di agevolazioni su biglietti ed eventi e di partecipare a iniziative dedicate (per richiedere la tessera scrivere a segreteria@clubtenco.it).

 

Titolo di questa edizione CON LA MEMORIA, tema che è stato declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Questo fil rouge ha rappresentato anche uno dei criteri per l’assegnazione dei Premi Tenco per la carriera da parte del Direttivo del Club Tenco.

«La canzone è spesso frutto della memoria personale o collettiva, è elaborazione di esperienze vissute o narrazione di fatti tramandati. In un periodo storico in cui l’esercizio della Memoria è sempre più carente e deficitaria, dove la storia e l’esperienza vengono con disinvoltura sorvolate, accantonate (o riscritte a proprio piacimento), anche la memoria musicale pare non godere di grande salute. Si è portati a rifarsi solo a ciò che è successo l’altro ieri ignorando (e di conseguenza non conoscendo) le radici più salde della nostra storia» Sergio Secondiano Sacchi (Direttore Artistico).

 

A presentare le serate sul palco del Teatro Ariston sono stati il 23 ottobre LORENZO LUPORINI e ANTONIO SILVA, il 24 ottobre SILVIA BOSCHERO e ANTONIO SILVA e, infine, il 25 ottobre ANDREA SCANZI e ANTONIO SILVA.

La scenografia quest’anno è stata firmata dai due artisti legati al Club Tenco Zhang Hongmei e Marco Nereo Rotelli e ha reso omaggio a tre figure indimenticabili — Luigi Tenco, Amilcare Rambaldi e Sergio Staino — i cui ritratti, realizzati da Zhang e arricchiti dalle scritte poetiche di Rotelli, sono stati lo sfondo del palco dell’Ariston.

 

Tra gli ospiti della Rassegna, oltre ai premiati, tanti artisti: PAOLO ANGELI, ARIANNA ANTINORI, GUIDO BALDONI, PIERDAVIDE CARONE, GIANNI COSCIA, SIMONE CRISTICCHI con GNU QUARTET, ALESSANDRO D’ALESSANDRO, LAMANTE, ALESSIO LEGA, EMMA NOLDE (che ha aperto la rassegna la prima delle tre serate all’Ariston, come da tradizione con il brano di Luigi Tenco Lontano Lontano) MONI OVADIA, GIOVANNA FAMULARI, MICHELE GAZICH, OMAR PEDRINI con MASSIMO PRIVIERO, RICKY PORTERA, DAVID RIONDINO con SARA JANE CECCARELLI, SCRAPS ORCHESTRA, MICHELE STAINO e STEFANO TESSADRI.